Diritto di famiglia: Consulenza legale specializzata
consulenze legali > diritto di famiglia
Cos'è e a chi si rivolge:
Il diritto di famiglia si occupa delle relazioni e delle questioni legali tra i membri di una famiglia. Include una vasta gamma di argomenti, tra cui la separazione e il divorzio, la mediazione familiare, la tutela dei minori, la violenza domestica, le unioni civili e l’alienazione parentale.
Che tu stia affrontando una separazione, cercando di risolvere dispute familiari in modo collaborativo o affrontando questioni legali complesse legate alla tua famiglia, siamo qui per fornirti il supporto legale di cui hai bisogno.
In cosa possiamo aiutarti:
- Separazione e divorzio
- Rapporti patrimoniali tra coniugi
- Affidamento della prole
- Rifiuto del minore a incontrare il genitore
- Intersizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
- Mediazione familiare
- Violenza domestica e di genere
- Unioni civili
- Protezione contro gli abusivi familiari
- Alienazione parentale
- E molto altro.
Il nostro studio specializzato:
In IURALAB offriamo consulenze legali personalizzate nel diritto di famiglia per assistere individui e famiglie nella gestione delle loro questioni familiari e relazionali. Comprendiamo la delicatezza delle questioni familiari e con attenzione, rispetto e la giusta riservatezza forniamo soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente.
Gli esperti IURALAB:
L’’Avv. Filippo Cremonini è il nostro esperto in diritto di famiglia ed è qui per ascoltarti, comprendere le tue esigenze ed offrirti il supporto legale di cui hai bisogno.
Domande frequenti:
Quali sono i passaggi per ottenere la separazione legale?
La separazione legale richiede la presentazione di una domanda al tribunale competente, accompagnata dalla documentazione necessaria, come certificati di matrimonio e eventuali accordi preliminari tra le parti. Il tribunale valuterà la richiesta tenendo conto delle condizioni di vita dei coniugi e degli interessi dei figli, se presenti. Una volta ottenuta la sentenza di separazione, questa regolerà la divisione dei beni, il mantenimento e l’affidamento dei minori, se applicabile.
Quali sono le opzioni per risolvere una controversia sulla custodia dei figli?
Le controversie sulla custodia dei figli possono essere risolte attraverso la mediazione familiare, che favorisce un accordo tra le parti con l’aiuto di un mediatore neutrale. Se la mediazione non riesce, si può ricorrere al tribunale per ottenere una decisione giudiziale sulla custodia. Il giudice terrà conto del benessere dei minori e delle capacità parentali di ciascun genitore per stabilire l’affidamento.
Quali sono i diritti e doveri in caso di affidamento condiviso dei figli?
Con l’affidamento condiviso, entrambi i genitori hanno il diritto e il dovere di prendere decisioni importanti riguardanti i figli, come istruzione, salute e religione. È cruciale per i genitori cooperare e comunicare efficacemente per il bene dei minori. In caso di difficoltà nel prendere decisioni congiunte, è possibile ricorrere alla mediazione o al tribunale per risolvere le divergenze.
Come funziona la divisione dei beni in caso di divorzio?
In caso di divorzio, la divisione dei beni può avvenire attraverso un accordo tra le parti o, in caso di mancato accordo, per decisione del tribunale. La legge italiana prevede la divisione equa dei beni acquisiti durante il matrimonio, tenendo conto delle contribuzioni di entrambi i coniugi e delle loro esigenze future. È consigliabile cercare assistenza legale per garantire una divisione equa e conforme alla legge.
Quali sono i requisiti per adottare un bambino in Italia?
Per adottare un bambino in Italia, è necessario essere maggiorenni e residenti nel territorio nazionale da almeno un anno. È obbligatorio superare un corso di preparazione all’adozione e soddisfare determinati requisiti di idoneità psico-fisica e economico-finanziaria. Il processo di adozione è regolato da leggi rigorose per garantire il benessere del minore. Una consulenza legale specializzata può guidare i potenziali genitori adottivi attraverso ogni fase del processo, assicurando il rispetto delle normative e dei tempi previsti.