Diritto societario: Consulenza legale specializzata
consulenze legali > diritto societario
Cos'è e chi si rivolge:
Il diritto societario regola la costituzione, la struttura e il funzionamento delle società. Si occupa di questioni cruciali come la redazione di contratti bancari, la negoziazione assistita, le fusioni societarie, la protezione dei segreti commerciali attraverso accordi di Non-Disclosure Agreement (NDA), la gestione di joint venture e la Corporate Governance.
Che tu stia avviando una nuova attività o gestendo una società consolidata che cerca consulenza legale per questioni societarie complesse, siamo qui per te.
In cosa possiamo aiutarti:
- Trattative negoziali
- Costituzione giuridica nuova azienda
- Assistenza legale start-up innovative
- Negoziazione contratti commerciali
- Negoziazione assistita
- Redazione contratti commerciali
- Contratti bancari
- Fusioni societarie
- Acquisizione aziendale
- Cessione aziendale
- Revisione e modifica statuti societari
- Revisione e modifica regolamenti societari
- Accordi di riservatezza (NDA)
- Procedure ADR
- Acquisizioni societarie
- Joint venture
- Corporate governance
- E molto altro.
Il nostro studio specializzato:
In IURALAB offriamo consulenze legali specializzate in diritto societario per la costituzione e la strutturazione di società, la redazione di contratti societari, l’assistenza nelle operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni, la gestione delle questioni legali quotidiane delle società e molto altro. Il nostro team comprende le sfide e le opportunità del mondo societario e fornisce soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni cliente.
Gli esperti IURALAB:
L’Avv. Gian Marco Filipponi è il nostro esperto in diritto societario ed è qui per ascoltarti, comprendere le tue esigenze ed offrirti il supporto legale di cui hai bisogno.
Domande frequenti:
Quali sono le diverse forme di società in Italia e quali sono le loro caratteristiche principali?
In Italia, le principali forme di società sono:
- Società di persone: Società in nome collettivo, Società in accomandita semplice, Società semplice. In queste società, i soci rispondono dei debiti sociali con il proprio patrimonio personale.
- Società di capitali: Società per azioni, Società a responsabilità limitata, Società unica azionaria. In queste società, la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito.
- Società cooperative: Società a responsabilità limitata cooperativa, Società per azioni cooperativa. Le società cooperative hanno lo scopo di promuovere l’interesse dei propri soci e dei consumatori.
Quali sono le formalità per costituire una società in Italia?
Per costituire una società in Italia è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Redazione dello statuto: Lo statuto è il documento che contiene le regole fondamentali per il funzionamento della società.
- Conferimento delle quote sociali: I soci devono conferire il capitale sociale necessario per l’avvio della società.
- Nomina degli amministratori: Gli amministratori sono gli organi sociali che gestiscono la società.
- Deposito dell’atto costitutivo e dello statuto presso il Registro delle Imprese.
Quali sono i diritti e gli obblighi dei soci di una società?
I diritti e gli obblighi dei soci di una società variano a seconda della forma societaria scelta. In generale, i soci hanno il diritto di:
- Partecipare all’assemblea dei soci
- Votare sulle delibere assembleari
- Ricevere gli utili della società
- Controllare l’amministrazione della società
I soci hanno anche l’obbligo di: - Versare il capitale sociale
- Rispettare le norme dello statuto e della legge
Quali sono le principali responsabilità degli amministratori di una società?
Gli amministratori di una società hanno il dovere di:
- Gestire la società con diligenza e prudenza
- Agire nell’interesse della società
- Rispettare la legge e lo statuto
- Redigere il bilancio d’esercizio
- Convocare l’assemblea dei soci
Gli amministratori rispondono dei danni che la società subisce a causa del loro comportamento negligente o doloso.
Quando è consigliabile richiedere una consulenza legale in materia di diritto societario?
È consigliabile richiedere una consulenza legale in materia di diritto societario in diverse occasioni, ad esempio:
- Prima di costituire una società
- Per redigere lo statuto di una società
- Per stipulare contratti societari
- Per acquisire o cedere partecipazioni societarie
- In caso di contenziosi tra soci o tra la società e i soci
Richiedere una consulenza legale a un professionista esperto in diritto societario può aiutare gli imprenditori a prendere decisioni informate e consapevoli, evitando così di incorrere in problemi legali.
È importante sottolineare che queste informazioni sono solo di carattere generale e non possono sostituire una consulenza legale specifica sul singolo caso.