Articolo completo:

Curiosità sul processo Johnny Depp – Amber Heard

Autore:

 – 

Dea bendata, simbolo della giustizia. Articolo sulle curiosità sul processo Johnny Depp e Amber Heard

Una curiosità del processo per diffamazione promosso negli Stati Uniti da Johnny Depp contro l’ex moglie Amber Heard. Il signor Depp, 58 anni, ha citato in giudizio la signora Heard, 36 anni, per il suo editoriale del Washington Post nel quale si riferiva a sé stessa come una “persona pubblica che rappresenta abusi domestici”.
Dopo più di un anno di schermaglie legali, la signora Heard ha quindi intentato una causa contro il signor Depp nel 2020, sostenendo di averla diffamata quando un avvocato che lo rappresentava ha rilasciato dichiarazioni in cui affermava che le sue accuse di abuso erano una bufala.

Nel processo del 2020, la signora Heard ha accusato il suo ex marito di averla aggredita per la prima volta nel 2013, dopo che avevano iniziato a frequentarsi, di averla schiaffeggiata, averle dato una testata e gettata a terra.
Da allora il signor Depp l’ha accusata di averlo preso a pugni, a calci e avergli lanciato oggetti contro.
Va anche ricordato che nel 2020 molte delle accuse trattate in aula erano già state ascoltate in un caso britannico – perso dal signor Depp – in cui l’attore aveva citato in giudizio per diffamazione il tabloid britannico The Sun che, in un titolo, lo aveva definito “picchiatore di moglie”.

Nella sua testimonianza, la signora Heard ha dipinto il signor Depp come un marito controllante, infedele e violento. Da parte sua, il signor Depp ha descritto la signora Heard come una partner volubile che istiga le liti.
Dopo un processo di sei settimane, la giuria ha ritenuto che il signor Depp fosse stato diffamato dalla signora Heard nel suo editoriale, ma anche che era stata diffamata da uno dei suoi avvocati.

Nel verdetto americano, al signor Depp sono stati assegnati 15 milioni di dollari in danni compensativi e punitivi, ma il giudice ha limitato il totale dei danni punitivi in conformità con i limiti legali per un totale di 10,35 milioni di dollari. La giuria ha assegnato alla signora Heard 2 milioni di dollari di danni.

Il caso Depp contro The Sun è stato deciso da un giudice e non da una giuria.
Al contrario il caso negli Stati Uniti, il processo è stato deciso con una giuria che, generalmente, esamina i casi con un senso molto più comune e molto meno tecnico.

Nonostante la giuria avesse il divieto di seguire le notizie sul caso o condurre proprie ricerche, la presenza in tribunale dei media e la pubblicità attorno al processo non possono non aver avuto un peso nella loro decisione.

Per questo vi alleghiamo il modulo sia in lingua originale che tradotto, in base al quale i giurati hanno fatto la deliberazione per la sentenza americana.

Scarica il modulo in lingua originale (inglese)

Scarica il modulo tradotto in italiano

Potrebbero piacerti anche:

farfalla sulla spalla di una donna. Immagine per l'articolo del caso Geerlinks.
Scopri il controverso caso dei manifesti d'arte censurati. Un'opera fotografica affascinante o oscena? Leggi l'articolo per una prospettiva unica sulla libertà artistica e la sensibilità sociale. Un dibattito che solleva domande profonde sulla natura dell'arte e della sua esposizione pubblica.
donna pseudoumana. Immaginedell'articolo sul colloquio tra un avvocato e un intelligenza artificiale.
L'incontro insolito di un avvocato con un cliente misterioso, un'intelligenza artificiale in cerca di rappresentanza legale. Una conversazione avvincente che solleva questioni etiche e giuridiche.
Opera d'arte olivestone di Joseph Beuys. Articolo sulla speciazione dell'opera d'arte.
Il caso giudiziario dietro l'opera d'arte "Olivestone" e l'antico principio giuridico della specificazione. Chi possiede l'opera: l'artista creatore o chi fornisce la materia? Un dibattito avvincente tra nobili, eredi e gallerie d'arte, culminato nella Corte Suprema.
Amici che si abbracciano in un campo di grano. Articolo sul come trattare amici e parenti se sei un avvocato
Mescolare amicizia e affari può essere rischioso, ma anche vantaggioso. Questo articolo analizza le dinamiche delle relazioni personali nell'ambito professionale, offrendo insight e consigli su come gestire queste situazioni in modo delicato e utile per entrambi le parti.
Padre che legge una storia a sua figlia piccola. Articolo sul caso Susanna Tamaro
Susanna Tamaro critica 'I Malavoglia' come noioso e antiquato, scatenando un acceso dibattito. Mentre la Fondazione Verga difende il classico, gli Avvocati chiedono di bandirlo per il suo ritratto negativo della professione. È arrivata finalmente l'ora di dire addio agli stereotipi legali?