Articolo completo:

La specificazione dell’opera d’arte Joseph Beuys, Olivestone (1984), in Cass. Civ. n. 13399/1991

Autore:

 – 

Opera d'arte olivestone di Joseph Beuys. Articolo sulla speciazione dell'opera d'arte.

La specificazione è un istituto giuridico antichissimo, risalente al diritto romano, giunto fino ai nostri giorni sostanzialmente immutato. È un modo di acquisto della proprietà a titolo originario che ha ad oggetto la materia adoperata da chi non ne è proprietario per formare una cosa nuova. L’esempio di scuola è quello dello scultore che crea una statua scolpendo un blocco di marmo che non gli appartiene.

A chi appartiene la statua in questo caso?

Per l’art. 940 cod. civ. chi ha adoperato una materia che non gli apparteneva per formare una nuova cosa, possa o non possa la materia riprendere la sua prima forma, ne acquista la proprietà pagando al proprietario il prezzo della materia, salvo che il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d’opera. In quest’ultimo caso la cosa spetta al proprietario della materia, il quale deve pagare il prezzo della mano d’opera.

La questione è tutt’altro che puramente accademica e in passato l’istituto della specificazione è stato applicato per dirimere una controversia che ha visto contrapposti un affermato artista, una sua facoltosa amica e una famosa galleria d’arte contemporanea.
Lucrezia De Domizio Durini procura a Joseph Beuys, suo ospite a Bolognano, cinque vasche di pietra che i contadini abruzzesi utilizzavano da tempo immemore per la decantazione dell’olio d’oliva.

Beuys le riempie d’olio, le copre con una lastra di arenaria e le trasforma in un capolavoro dell’arte contemporanea, che poi concede in comodato al Castello di Rivoli per la loro esposizione.
Anche la disposizione delle vasche nello spazio espositivo, appositamente scelta dallo stesso artista, contribuisce a dare loro una diversa individualità, dovuta al contrasto tra le ricche decorazioni del castello e l’umiltà delle vasche di pietra.
Il problema, a questo punto, è se la proprietà dell’opera spetti a Lucrezia De Domizio Durini che ha fornito la materia, il “corpus mechanicum”, o all’artista che, con la sua originale opera creativa, il “corpus mysticum”, le ha trasformate in un “aliquid novum”, avente una propria individualità economico sociale completamente diversa rispetto alla materia originaria.

La questione è tutt’altro che puramente accademica perchè, tra citazioni, interventi, riconvenzionali e sequestri, la lite tra la nobildonna, gli eredi dell’artista e la galleria d’arte per la proprietà dell’opera giunge sino alla Suprema Corte, per la quale, tuttavia, l’opera creativa non poteva dirsi realizzata: la sola disposizione della cosa in un ambiente nuovo, per quanto originale possa ritenersi una tale operazione, non concretizza la trasformazione della materia in un oggetto avente una propria distinta individualità economico-sociale.

Nell’opera “Olivestone” la materia non è stata trasformata, ma solo disposta in un modo particolare, per raggiungere un certo effetto, il che, sempre per la Corte di Cassazione, è un fenomeno ben diverso dall’acquisizione nel mondo fisico di una nuova cosa.

Potrebbero piacerti anche:

farfalla sulla spalla di una donna. Immagine per l'articolo del caso Geerlinks.
Scopri il controverso caso dei manifesti d'arte censurati. Un'opera fotografica affascinante o oscena? Leggi l'articolo per una prospettiva unica sulla libertà artistica e la sensibilità sociale. Un dibattito che solleva domande profonde sulla natura dell'arte e della sua esposizione pubblica.
donna pseudoumana. Immaginedell'articolo sul colloquio tra un avvocato e un intelligenza artificiale.
L'incontro insolito di un avvocato con un cliente misterioso, un'intelligenza artificiale in cerca di rappresentanza legale. Una conversazione avvincente che solleva questioni etiche e giuridiche.
Amici che si abbracciano in un campo di grano. Articolo sul come trattare amici e parenti se sei un avvocato
Mescolare amicizia e affari può essere rischioso, ma anche vantaggioso. Questo articolo analizza le dinamiche delle relazioni personali nell'ambito professionale, offrendo insight e consigli su come gestire queste situazioni in modo delicato e utile per entrambi le parti.
Padre che legge una storia a sua figlia piccola. Articolo sul caso Susanna Tamaro
Susanna Tamaro critica 'I Malavoglia' come noioso e antiquato, scatenando un acceso dibattito. Mentre la Fondazione Verga difende il classico, gli Avvocati chiedono di bandirlo per il suo ritratto negativo della professione. È arrivata finalmente l'ora di dire addio agli stereotipi legali?
Ritratto di San Gennaro a Napoli. Articolo su street art e titolo edilizio.
Il vivace legame tra Napoli e la street-art, da Maradona a Banksy. Leggi l'incredibile storia di due nuove opere murali e la loro battaglia contro le istituzioni. Una saga che arriva fino al Consiglio di Stato, con una sentenza che scuote le fondamenta dell'arte urbana. Imperdibile!"